Pasqua a Bologna: tradizione e cultura nella Città delle Torri - Gruppo Monrif Hotels - 3 hotel sono presenti a Bologna
Prenota ora Miglior prezzo garantito

Pasqua a Bologna: tradizione e cultura nella Città delle Torri

Bologna, con il suo centro storico ricco di portici e il suo patrimonio culturale inestimabile, si trasforma durante le festività pasquali in un palcoscenico perfetto per vivere tradizioni antiche e nuove esperienze. Se soggiornerete nella nostra città durante questo periodo, ecco alcune proposte per immergervi nell’atmosfera pasquale bolognese.

Mercati e tradizioni

La Pasqua a Bologna si annuncia con una serie di affascinanti mercatini tematici che animano le piazze e le vie della città. Il cuore di questa tradizione batte in Piazza Maggiore, dove un vivace mercato pasquale offre un’esperienza sensoriale unica tra bancarelle colorate e profumi invitanti.

Qui potrete scoprire l’autentico artigianato bolognese, con le tradizionali palme intrecciate e decorazioni pasquali fatte a mano che raccontano storie di tradizioni locali. Gli amanti della gastronomia troveranno un vero paradiso: dalle immancabili colombe artigianali alle uova di cioccolato decorate, passando per i biscotti tradizionali e le torte pasquali che rappresentano l’essenza dolce della festa.

Non mancate di visitare anche il Mercato delle Erbe, che in questo periodo si trasforma in un tripudio di colori e sapori tipici. È il luogo ideale per acquistare ingredienti freschi per il vostro pranzo pasquale o per scoprire i prodotti che rendono celebre la cucina emiliana: dai formaggi stagionati ai pregiati salumi locali, fino ai vini del territorio che accompagnano perfettamente le pietanze tradizionali.

I mercatini non sono solo un’occasione per fare acquisti unici, ma rappresentano anche un momento per immergersi nella vita cittadina, osservare i bolognesi mentre si preparano alla festa e partecipare a piccole degustazioni che vi introdurranno ai sapori autentici della Pasqua bolognese. Perdetevi tra i vicoli adiacenti alla piazza principale per scoprire anche piccole botteghe artigiane dove spesso si tengono dimostrazioni di decorazione delle uova o di preparazione di dolci tipici.

Concerti e spettacoli

Bologna, città della musica, non rinuncia alla sua vocazione artistica nemmeno durante le festività pasquali. Il periodo pasquale offre infatti un ricco calendario di eventi musicali e teatrali che arricchiscono l’esperienza culturale dei visitatori.

Il maestoso Teatro Comunale si trasforma in questi giorni in un tempio dell’armonia, ospitando affascinanti concerti di musica classica e sinfonica. Nel periodo pasquale, la programmazione si arricchisce di particolari esecuzioni che spaziano dalle composizioni barocche alle interpretazioni contemporanee di brani classici. L’atmosfera solenne e la perfetta acustica della sala principale regalano un’esperienza d’ascolto indimenticabile, perfetta per una serata all’insegna della cultura.

Non da meno è il Teatro Duse, gioiello architettonico nel cuore di Bologna, che durante la Pasqua propone una varietà di spettacoli che abbracciano diversi generi artistici. Dalla prosa al cabaret, dai concerti di musica contemporanea alle rappresentazioni di danza moderna, la programmazione pasquale del Duse offre proposte per tutti i gusti.

Da non perdere, infine, le performance all’aperto che in caso di bel tempo animano le piazze del centro. Artisti di strada, piccoli ensemble e gruppi folcloristici si esibiscono creando un’atmosfera festosa che ben si sposa con lo spirito primaverile della Pasqua. La musica tradizionale emiliana, con i suoi ritmi coinvolgenti e le sue melodie caratteristiche, diventa protagonista di momenti di condivisione tra residenti e visitatori.

Divertimento per famiglie e bambini

La Pasqua bolognese è un momento magico anche per i più piccoli, grazie a numerose iniziative pensate appositamente per loro. I musei cittadini si trasformano in luoghi di scoperta e creatività, offrendo ai bambini l’opportunità di vivere il patrimonio culturale della città in modo interattivo e divertente.

Il MAMbo (Museo d’Arte Moderna di Bologna) propone affascinanti laboratori creativi dove i bambini possono cimentarsi nella decorazione delle tradizionali uova pasquali con tecniche artistiche originali. Sotto la guida di esperti educatori, i piccoli artisti possono dare libero sfogo alla propria creatività, portando a casa un ricordo unico della loro Pasqua bolognese.

Anche il Museo Civico Archeologico partecipa allo spirito festivo con cacce al tesoro tematiche tra reperti antichi ed enigmi da risolvere, offrendo un viaggio nel tempo che affascina sia i bambini che gli adulti. Le attività sono pensate per diverse fasce d’età e permettono ai più giovani di scoprire la storia della città attraverso il gioco e la narrazione.

Per una giornata primaverile all’aria aperta, i Giardini Margherita rappresentano il luogo ideale. Durante il periodo pasquale, questo polmone verde nel cuore della città ospita spettacoli di marionette, animazioni itineranti e aree gioco dove i bambini possono divertirsi in sicurezza mentre i genitori si rilassano negli spazi verdi. La tradizionale caccia alle uova di Pasqua organizzata nel parco è un evento imperdibile che regala grandi emozioni ai più piccoli.

Non mancano infine i teatri per ragazzi, come il Teatro Testoni Ragazzi, che programmano spettacoli adatti ai bambini, con storie che spesso riprendono le tradizioni pasquali in chiave moderna e divertente. Queste rappresentazioni offrono alle famiglie l’opportunità di condividere momenti di cultura e divertimento, stimolando la fantasia e la curiosità dei più piccoli.

Un pranzo speciale al Royal Hotel Carlton

Per vivere appieno l’esperienza gastronomica pasquale senza rinunciare al comfort, vi invitiamo a scoprire il nostro menù pasquale speciale presso il Royal Hotel Carlton. Il nostro chef ha creato un percorso culinario che unisce tradizione bolognese e innovazione, permettendovi di gustare i sapori autentici della Pasqua in un’atmosfera elegante e accogliente.

Il menù include antipasti della tradizione, primi piatti fatti in casa e secondi di carne selezionata, accompagnati dai migliori vini del territorio. La prenotazione è consigliata per garantirvi un posto in questa esperienza gastronomica unica.

Che decidiate di esplorare le tradizioni bolognesi o semplicemente di rilassarvi nel comfort del nostro hotel, la Pasqua a Bologna vi regalerà ricordi indimenticabili, all’insegna della cultura, della spiritualità e del buon cibo.

 

Primavera a Bologna: giardini e parchi fioriti a marzo

La magia della primavera a Bologna

Con l’arrivo di marzo, Bologna si risveglia dal torpore invernale e si veste di nuovi colori e profumi. Le giornate si allungano, il sole inizia a scaldare l’aria e la città si anima di una nuova energia. È il momento perfetto per scoprire il volto più verde di Bologna, passeggiando tra parchi e giardini fioriti, alla scoperta di angoli suggestivi e scorci panoramici.

Dove ammirare la primavera a Bologna

Bologna offre una vasta scelta di spazi verdi dove immergersi nella bellezza della primavera. Ecco alcuni dei luoghi più belli da visitare a marzo:

    • Giardini Margherita: il cuore verde della città, un’oasi di pace e tranquillità dove rilassarsi tra viali alberati, prati fioriti e un romantico laghetto. In primavera, i Giardini Margherita si trasformano in un tripudio di colori, con magnolie, ciliegi e altre specie botaniche in piena fioritura.
    • Orto botanico ed erbario: un luogo incantevole dove scoprire la biodiversità del mondo vegetale. L’Orto Botanico ospita una ricca collezione di piante rare e fiori esotici, offrendo un’esperienza unica per gli amanti della natura.
    • Parco di Villa Ghigi: un parco collinare con sentieri panoramici che si snodano tra boschi, prati e vigneti, offrendo viste mozzafiato sulla città. In questa stagione, il parco si anima di colori e profumi, un vero spettacolo per gli occhi e per lo spirito.
    • Parco di San Michele in Bosco: un angolo di tranquillità poco distante dal centro, con una vista spettacolare sulla città e sulla Basilica di San Luca. Ideale per una passeggiata al tramonto o per un momento di relax immersi nel verde.
    • Parco della Montagnola: uno dei parchi più antichi di Bologna, con alberi secolari e una suggestiva fontana. La primavera porta nuova vita a questo parco, rendendolo un luogo perfetto per una pausa rigenerante nel cuore della città.
    • I colli bolognesi: infine, per chi desidera un’esperienza immersiva nella natura, i colli bolognesi offrono panorami mozzafiato e sentieri che attraversano boschi e vigneti. Tra i percorsi più belli, quello che porta al Santuario di San Luca è un classico intramontabile per gli amanti delle passeggiate all’aria aperta.

Itinerario primaverile alla scoperta di Bologna

Marzo è il momento ideale per riscoprire Bologna a piedi, godendo dell’aria frizzante e del risveglio della natura. Ecco un itinerario perfetto per una giornata primaverile in città.

  1. Punto di partenza: Piazza Maggiore
    Iniziate il vostro percorso nel cuore di Bologna, ammirando i monumenti storici e l’atmosfera vibrante della città.
  2. Passeggiata fino ai Giardini Margherita
    Da Piazza Maggiore, una breve passeggiata vi porterà ai Giardini Margherita, dove potrete rilassarvi tra il verde e concedervi un caffè all’aperto.
  3. Visita all’Orto Botanico
    Proseguite verso l’Orto Botanico per immergervi in un mondo di piante e fiori in piena fioritura.
  4. Salita al Parco di Villa Ghigi
    Per concludere la giornata, salite verso Villa Ghigi e ammirate il tramonto sulla città da uno dei punti panoramici più suggestivi di Bologna.

La primavera a Bologna è un invito a scoprire e esplorare. Che si tratti di una passeggiata tra i suoi giardini fioriti, di un’escursione sui colli o di una giornata all’insegna dell’arte, marzo è il momento perfetto per vivere la città in tutto il suo splendore.

Se questo articolo ti ha ispirato a visitare Bologna in primavera, iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su eventi, itinerari e offerte speciali!

Bologna a piedi tra musei, mostre e teatri

Un febbraio all’insegna della cultura

Bologna, città dal fascino intramontabile, è un vero paradiso per gli amanti della cultura. A febbraio, tra mostre imperdibili, spettacoli teatrali ed eventi unici, il capoluogo emiliano si anima offrendo un ricco calendario di appuntamenti. Se state pianificando un soggiorno, magari in occasione del week-end di San Valentino, e volete immergervi nell’atmosfera artistica della città, vi proponiamo un itinerario a piedi tra musei, gallerie e teatri, perfetto per scoprire il lato più affascinante e colto di Bologna.

Mostre da non perdere

Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna

Dove: Galleria Cavour 1959, Via Giovanni Massei 1, Bologna
Quando: dal 1 febbraio al 15 marzo 2025

Questa mostra presenta oltre 30 opere del più influente fotografo contemporaneo, conosciuto per i suoi ritratti patinati e surreali di star e personaggi iconici. La mostra esplora i temi cari a LaChapelle, come la fama, il consumismo, la spiritualità, il cambiamento climatico e il rapporto tra arte, moda e società, attraverso un linguaggio visivo ricco di colori, simboli e provocazioni. Un’occasione unica per lasciarsi ispirare dal suo straordinario universo visivo.

Scartavetro – Mirko Donati e Andrea Melò

Dove: Lino’s Edicola (ex storica edicola di Lino Neri nel cuore del Pratello al civico 68)
Quando: Dal 1° febbraio al 23 febbraio 2025

La mostra mette in relazione le opere dei bolognesi Mirko Donati e Andrea Melò. Parte del programma ART CITY Bologna 2025 (in programma a Bologna Fiera da giovedì 6 a domenica 16 febbraio 2025), l’esposizione esplora il rapporto tra materia, tempo e trasformazione, intrecciando carta, vetro, metallo e terra in un racconto visivo di forza e fragilità. Un percorso immersivo che invita lo spettatore a riflettere sulla materia come memoria, trasformazione e narrazione, rivelando la bellezza nascosta nel continuo dialogo tra elementi opposti.

Mostra Antonio Ligabue

Dove: Palazzo Pallavicini, Via San Felice, 24, 40122 Bologna
Quando: fino al 16 Marzo 2025

Per la prima volta a Bologna, Palazzo Pallavicini ospita una grande retrospettiva dedicata ad Antonio Ligabue, tra i più straordinari pittori espressionisti italiani. Oltre 120 opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni, raccontano l’intensità emotiva e la forza creativa di un artista tormentato, capace di trasformare dolore e solitudine in pura energia visiva. Dai celebri autoritratti, testimonianza della sua costante ricerca di identità, alle sue tigri feroci, leoni possenti e rapaci in lotta per la sopravvivenza, la mostra è un’immersione nella sua visione selvaggia e potente della natura e dell’uomo.

Musei da visitare

Museo Civico Archeologico

Situato a pochi passi da Piazza Maggiore, il Museo Archeologico custodisce una delle più importanti collezioni archeologiche d’Italia, offrendo un affascinante viaggio nel passato. Il museo ospita reperti che spaziano dalla preistoria all’epoca romana, con sezioni dedicate alle civiltà etrusca e greca. Di particolare rilievo è la collezione egizia, tra le più ricche d’Europa. Un luogo imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia.

MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

Se amate l’arte contemporanea, il MAMbo è una tappa obbligata. È il cuore pulsante dell’arte in città. Situato nell’ex Forno del Pane, ospita una ricca collezione permanente che ripercorre l’evoluzione dell’arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi, con particolare attenzione alle avanguardie. Il museo propone mostre temporanee di artisti internazionali, eventi e progetti sperimentali, confermandosi come uno spazio dinamico di ricerca e innovazione culturale.

I migliori spettacoli teatrali di febbraio

Teatro Duse

Dove: Via Cartoleria 42

Il Teatro Duse è uno dei teatri più antichi e prestigiosi di Bologna, nonché un punto di riferimento per la prosa e le arti sceniche. Situato nel cuore della città, deve il suo nome alla celebre attrice Eleonora Duse ed è noto per la sua programmazione variegata, che spazia dalla prosa ai concerti, dal balletto agli spettacoli contemporanei. Ecco gli spettacoli di febbraio:

  • Vasame, 4 febbraio
  • Long Live the Queen, il 6 febbraio
  • Il Fu Mattia Pascal, dal 7 al 9 febbraio
  • Otto Infinito | Vita e morte di un Mamba, dal 10 febbraio al 16 maggio
  • Love poems, 12 febbraio
  • Pirandello, 13 febbraio

Teatro celebrazioni

Dove: via Saragozza

Il Teatro Celebrazioni è uno dei palcoscenici più vivaci di Bologna, noto per la sua programmazione eclettica che spazia dalla prosa alla musica, dal cabaret alla danza. Con una capienza di oltre 900 posti, offre un’ampia varietà di spettacoli, ospitando artisti di fama nazionale e internazionale. Ecco alcuni eventi:

  • Delirio a due, dal 5 al 6 febbraio
  • Emiliano Luccisano, 7 febbraio
  • Kataklò, 9 febbraio
  • Osteria Giacobazzi, 11 febbraio
  • Grease, dal 14 al 16 febbraio
  • Massimo Recalcati, 19 febbraio

Dove soggiornare per vivere al meglio Bologna

Per un’esperienza di soggiorno che unisca comfort e posizione strategica, gli hotel del gruppo Monrif Hotels offrono soluzioni perfette per gli amanti della cultura. Il Royal Hotel Carltonl’Hotel Internazionale o l’Hotel Brun, situati in pieno centro, vi permetteranno di raggiungere comodamente tutti i luoghi menzionati.

Bologna vi aspetta con un febbraio ricco di arte, spettacoli ed emozioni. Pianificate il vostro soggiorno e lasciatevi conquistare dalla magia culturale della città!

Prenotate subito il vostro viaggio culturale con Monrif Hotels e scoprite Bologna come non l’avete mai vista!

Aperitivi musicali al Royal Hotel Carlton

Good Mood Vibes con tributo a Lucio Dalla: inizia la Stagione degli Aperitivi musicali al Royal Hotel Carlton!

Musica dal vivo, cucina creativa e cocktail artigianali: gli ingredienti perfetti per i nuovi aperitivi musicali “Good Mood Vibes” al Royal Hotel Carlton di Bologna!

A partire da mercoledì 9 ottobre fino al 13 Novembre 2024, la scena degli aperitivi bolognesi si arricchisce con “Good Mood Vibes” nel nostro esclusivo American Bar. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e del buon cibo.

Ogni mercoledì alle ore 19:00, sulle note di brani indimenticabili, sarà possibile gustare una selezione di finger food creati dallo Chef del Royal Hotel Carlton, con un menù che cambierà ogni mese e proporrà abbinamenti originali e sorprendenti. Il tutto accompagnato da un cocktail a scelta, tra i classici della mixology o le creazioni più innovative dei nostri esperti barman. Il costo di € 20 a persona, include la squisita selezione di finger food e un cocktail a scelta.

Non perdere questo nuovo appuntamento, prenota ora il tuo mercoledì musicale per un’esperienza unica!

Il Royal Hotel Carlton vi aspetta.

Monrif Hotels si impegna per l’ambiente!

Le iniziative Monrif Hotels per la Giornata Mondiale dell’Ozono

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ozono, celebrata ogni anno il 16 settembre, Monrif Hotels conferma il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale con delle iniziative concrete per ridurre l’impatto sul pianeta e promuovere uno stile di vita più rispettoso del mondo che ci circonda.

Illuminazione a LED: un passo verso un futuro più sostenibile

Abbiamo sostituito gran parte delle nostre lampadine tradizionali con modelli a LED a basso consumo energetico e a lunga durata. Questa scelta ci permette di ridurre significativamente il consumo di energia elettrica e le emissioni di CO2, contribuendo così a contrastare il cambiamento climatico.

Cucina a km zero: un piacere per il palato e per l’ambiente

In occasione del 16 settembre, i nostri hotel si impegnano a ridurre l’impatto ambientale valorizzando una filiera corta e sostenibile. Il Royal Hotel Carlton e l’Hotel Internazionale includeranno nel loro menù una proposta speciale a km zero con prodotti di stagione, mentre l’Hotel Brun offrirà una colazione sostenibile con prodotti locali. Un’occasione unica per gustare piatti deliziosi e sostenibili e contribuire alla tutela del nostro pianeta.

Perché abbiamo scelto di sostenere la Giornata Mondiale dell’Ozono?

La protezione dell’ozono stratosferico è fondamentale per la vita sulla Terra, in quanto ci protegge dai raggi ultravioletti dannosi. Scegliendo di ridurre il nostro impatto ambientale contribuiamo a preservare il nostro pianeta per le future generazioni.

Il nostro impegno continua

La sostenibilità è un valore fondamentale per Monrif Hotels. Continueremo a lavorare per migliorare costantemente le nostre pratiche ambientali, implementando nuove iniziative e coinvolgendo i nostri ospiti in questo percorso.

Prenotazione Online
Miglior tariffa nel periodo
Ultime camere disponibili
Soggiorno minimo richiesto
Children age: